LPG (Liquefied Petroleum Gas), ovvero gas di petrolio liquefatto (GPL), è una miscela di propano e butano, ottenuta durante la raffinazione del petrolio e del gas naturale. Grazie alle sue proprietà, il GPL si trova in stato liquido sotto pressione, il che ne facilita il trasporto e lo stoccaggio. La sua versatilità permette un’ampia gamma di utilizzi, tra cui carburante per veicoli, cucina e riscaldamento. È comunemente noto anche come “autogas”.
Come si utilizza il GPL?
- Carburante per veicoli:
- Il GPL, o autogas, è una valida alternativa alla benzina e al gasolio, soprattutto grazie ai costi inferiori e al minor impatto ambientale. I veicoli a GPL sono dotati di serbatoi e sistemi di distribuzione appositi.
- Uso domestico:
- Viene utilizzato per cucinare, riscaldare gli ambienti e l’acqua, specialmente nelle zone rurali prive di rete del gas. È comunemente chiamato “gas in bombole”.
- Uso industriale:
- Nell’industria, il GPL alimenta macchinari, riscalda ambienti e viene impiegato nei processi produttivi.
Vantaggi
- Costo inferiore del carburante:
- È significativamente più economico rispetto a benzina e gasolio. Il prezzo medio del GPL varia tra 0,80 e 1,10 euro al litro, mentre i prezzi della benzina e del gasolio spesso superano 1,50 euro al litro.
- Minore impatto ambientale:
- Genera meno emissioni di CO₂ e di altri gas nocivi rispetto ai combustibili fossili.
- Maggiore convenienza nella guida:
- I veicoli a GPL consumano leggermente più carburante (in litri) rispetto ai veicoli a benzina, ma il costo complessivo della guida è significativamente inferiore grazie alla differenza di prezzo del carburante.

Svantaggi
- Costi iniziali di conversione:
- Convertire un’auto al GPL può costare tra 700€ e 1500€, a seconda del modello del veicolo e del sistema installato.
- Minor numero di stazioni di rifornimento:
- Sebbene l’infrastruttura per il GPL in Croazia (e nella regione) sia ben sviluppata, non è ancora diffusa quanto quella per benzina e gasolio.
- Prestazioni del veicolo:
- I veicoli a GPL hanno una potenza leggermente inferiore e un’autonomia minore rispetto a quelli a benzina.
Prezzo del GPL rispetto a benzina e gasolio
Il GPL si distingue come il carburante più conveniente per chi cerca risparmio:
- Autogas: prezzo medio tra 0,80 e 1,10 euro al litro.
- Benzina: il prezzo varia tra 1,50 e 1,70 euro al litro.
- Gasolio: generalmente compreso tra 1,40 e 1,60 euro al litro.
Il risparmio sul carburante per i veicoli a GPL può arrivare fino al 50% rispetto ai veicoli a benzina. Inoltre, il prezzo del GPL tende a essere più stabile poiché è meno influenzato dalle variazioni globali dei prezzi del petrolio.

Il futuro dell’autogas
Il GPL rimane una scelta popolare come carburante di transizione mentre si sviluppano fonti di energia rinnovabili. Il suo basso costo e il minore impatto ambientale lo rendono un’opzione interessante per automobilisti e industrie.
GPL – Domande frequenti
Il costo dell’installazione di un impianto GPL varia tra 700€ e 1500€, a seconda del tipo di veicolo e del sistema scelto.
Sì, il GPL è sicuro se correttamente stoccato e utilizzato. I moderni serbatoi e sistemi di sicurezza riducono il rischio di perdite o esplosioni.
Il rifornimento di GPL è disponibile nella maggior parte delle stazioni di servizio della regione, in particolare nelle aree urbane e lungo le principali strade.